Un riconoscimento per la scrittrice elbana Gemma Messori

Premiato al centro De Laugier il suo libro “Il destino è stato più forte di me”

Sabato 4 giugno, nel centro culturale De Laugier, a Portoferraio, si è tenuta la premiazione di  “Ascoltando i silenzi del mare”, premio internazionale di poesia, letteratura e arte visiva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, dall’Atelier Spazio Galleria di Giovanni Ronzoni e da Edizioni Corbu. Il Premio nasce dal desiderio dell’Architetto Giovanni Ronzoni, che ha voluto dedicare il premio di poesia all’Isola d’Elba. La manifestazione si era aperta con la lectio magistralis del professor Francesco D’Episcopo.

La giuria: presidenti esecutivi, Marina Pratici, ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, Rodolfo Vettorello, candidato al premio Nobel per la letteratura 2020, Lia Bronzi, saggista e critica letteraria, Angioletta Masiero, scrittrice e promotrice culturale, Hafez Haidar, candidato al premio Nobel per la pace 2017 e per la letteratura 2018, Enrico Taddei, Melina Gennuso, Nunzio Buono e Annella Prisco.

Il libro “Il destino è stato più forte di me”, scritto da Gemma Messori, che da molti anni vive sull’isola, ha vinto il terzo premio della sezione “Romanzo edito”.  “Per l’originalità della struttura e del contenuto che vuole sottolineare, in forma dialogica, i tratti più umani e nascosti di Napoleone Bonaparte, con l’intento di restituire al lettore un ritratto inedito e più umanizzato del grande condottiero ( Annella Prisco)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ad oggi la rete dei musei dell’arcipelago Smart è in stallo

Non concluse le delibere per la cessione completa di atti e fondi. Guerrini:" Noi pronti"

Si è chiuso “cittadini custodi della cultura contadina elbana”

Il progetto della Fondazione Elba si chiude con un convegno alla presenza delle scuole

#ioleggoperchè, l’appello: il futuro inizia con un libro

L'obiettivo è quello dello sviluppo delle biblioteche scolastiche. Ottima la risposta