Phishing

Truffe online: arrivano false mail della Polizia di Stato

Se contattati, non rispondete e rivolgetevi al locale Commissariato di Pubblica Sicurezza

E’ in atto in tutto il territorio nazionale e adesso anche sull’Isola d’Elba, una campagna di phishing, che viene effettuata attraverso l’invio di false mail e messaggi social  che riportano il logo della Polizia di Stato e, in alcuni casi, firmate ad arte da dirigenti della Polizia. Nell’ultima settimana sono numerose le segnalazioni giunte alla redazione di ElbaPress che raccontavano quanto accaduto. Il falso messaggio intima al destinatario di rispondere alla mail per avere informazioni in merito ad un’indagine di pedopornografia in cui lo stesso sarebbe coinvolto.Lo scopo è quello di causare agitazione inducendo la vittima a ricontattare i truffatori ed esporsi così a successive richieste di denaro e a volte anche alla divulgazione dei propri dati personali. Il modo di operare benché strano, (nessuna forza di Polizia contatta i cittadini con mail) a volte raggiunge lo scopo. Quindi attenzione, se ricevete una mail di questo tipo, rivolgetevi al locale commissariato che potrà aiutarvi. In ogni caso non rispondete e non date i vostri dati paersonali.

Foto Questure Polizia di Stato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Incidente a Mola, traffico bloccato da e per Porto Azzurro

Il sinistro mortale all'altezza del distributore Beyfin. I rilievi delle forze dell'ordine

Incidente all’alba, deceduto motociclista sul Piano di Mola

L'uomo era diretto verso Portoferraio, non nota la dinamica. Traffico a lungo bloccato

24enne pugliese multato e denunciato per uso di atto falso

Circolava per le vie del centro su un'auto di piccola cilindrata con due targhe diverse