Sono tornati a casa altri due quadri della chiesa del Forte

Dopo un lungo restauro ecco “Santiago Matamoros” e la “Madonna del Rosario”

Dopo un lungo restauro, sono finalmente rientrate a Porto Azzurro le ultime due tele della chiesa di Forte San Giacomo. Della collezione, che si compone di otto dipinti, questi eran sicuramente quelli che hanno richiesto di un lavoro più certosino, viste le critiche condizioni in cui versavano. Si tratta dell’imponente “Santiago Matamoros” e della “Madonna del Rosario” (XVIII Secolo). Le altre opere, tra cui la “Santa Barbara” del De Matteis, erano già state riconsegnate al Comune tra la fine del 2017 e l’estate del 2018. Un progetto che parte dunque da lontano e che solo oggi, proprio mentre la chiesa di San Giacomo sta definendo il restauro interno, può dirsi concluso con successo. Presenti al rientro tutti coloro che lo hanno seguito: il funzionario della Soprintendenza Amedeo Mercurio che si occupò per primo della rimozione delle opere della loro salvaguardia, la restauratrice Laura del Muratore e il Presidente del Consiglio Comunale Fabrizio Grazioso, il quale ne ha invece predisposto il rientro. Il ritorno a casa dei dipinti rappresenta un importante traguardo per l’aspetto artistico/culturale di questo paese, un evento vero e proprio che arricchisce le testimonianze del patrimonio storico locale. Dall’Amministrazione fanno sapere che presto, in attesa che si concludano i lavori al Forte, verrà organizzata la presentazione del lavoro assieme a coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto quinquennale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

I 208 anni dalla fondazione della Polizia Penitenziaria

La cerimonia si è svolta all'interno della casa di reclusione "De Santis". Il resoconto

Carnevale, la festa organizzata (anche) per i portoferraiesi

La festa domenica 16 febbraio. Solidarietà per chi è stato colpito dall'alluvione

Carcere: archiviato reato di tortura per agenti penitenziari

Soddisfazione del Sappe: "Non avevamo dubbi che verità e giustizia avrebbero prevalso"