Gruppo Onorato, “finalmente si parla di tutela dei marittimi”

Picchetti dei lavoratori sotto la sede del Ministero, "priorità alla tutela occupazionale"

Il 31 marzo scadranno i termini ultimi per arrivare ad un accordo tra i vertici di Moby-Cin e i commissari di Tirrenia in amministrazione straordinaria. L’accordo sul risanamento del debito – si legge su corrieremarittimo.it – serve per scongiurare il fallimento del Gruppo evitando così di mettere a rischio 6 mila lavoratori marittimi. A pochi giorni di distanza sono ripresi i picchetti dei lavoratori  e delle lavoratrici del gruppo Onorato (Moby, Cin e Toremar) difronte alla sede del MISE, grazie ai quali sembrerebbe avviato un primo confronto. Nella mattinata di lunedì 21 marzo le segreterie Filt-Cgil e Fit-Cisl in una nota hanno informato di avere raggiunto “almeno un risultato” – “Finalmente il ministero dello Sviluppo Economico ha preso atto delle ragioni della nostra protesta” – “Abbiamo ricevuto l’impegno nel trasferire ai commissari di Tirrenia in amministrazione straordinaria e al Mims la necessità di dare evidenza alla tutela occupazionale, nel caso in cui non si arrivasse all’accordo sul piano del risanamento del debito con il gruppo Onorato”.

Secondo Filt-Cgil e Fit-Cisl infine: “È un primo importante passo in avanti per l’avvio di un confronto utile a rasserenare le migliaia di lavoratori coinvolti. Nei prossimi giorni saranno convocate le assemblee su ogni singola nave per le opportune valutazioni sul proseguimento della vertenza”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Estate 2025, i nuovi orari delle navi in vista della stagione

Dal 17 aprile fino al 28 settembre aumentano le corse di Blunavy, Toremar e Moby

Il sindacato: ripristinare agevolazioni a personale scuola

di Veronica Virgili (segretaria generale Flc-Cgil provincia di Livorno)