Rio

La minoranza consiliare riese interroga il sindaco Corsini

Il caso Barbagli e le parole proferite ai cittadini di Bagnaia al centro di una polemica

Riceviamo e integralmente pubblichiamo.

Interrogazione con risposta in Consiglio Comunale
– Al Sindaco del Comune di Rio
Abbiamo letto, non senza sconcerto, che l’Associazione “Amici di Bagnaia”, nella replica pubblica per stigmatizzare gli atti vandalici e le offese al Sindaco, ha fatto riferimento all’atteggiamento del vicesindaco (testualmente) ”che sabato scorso è venuto sul posto con la Polizia Municipale: un atteggiamento inquisitorio, quasi minaccioso nei confronti dei cittadini residenti. (…) ha minacciato di fare controlli a tappeto a tutte le attività dicendo <>, e che non verranno fatte opere di pubblica utilità a Bagnaia”. Interroghiamo la S.V. per sapere se sia vero che queste parole siano state proferite, e in caso affermativo quali provvedimenti intenda prendere. Inoltre, di fronte all’intenzione di voler procedere a referendum per staccarsi dal Comune di Rio e aderire a quello di Portoferraio, manifestata nel comunicato – cosa da evitarsi in tutti i modi – vorremmo sapere quale sarebbe l’atteggiamento della Giunta. Infine, siamo a chiedere se pensa di aderire alla richiesta di un incontro pubblico fra l’Associazione, il responsabile dell’Ufficio Tecnico, il vicesindaco e Lei: cosa che auspichiamo perché la frazione di Bagnaia è una fra le più importanti del Comune che merita la dovuta attenzione; e a maggior ragione la merita un sodalizio che negli anni si è contraddistinto per attaccamento al territorio e amore verso i residenti e i turisti.
Barghini Marcello ViviRio
Battaglia Cinzia
Canovaro Umberto Terra Nostra
Fortunati Fortunato
Giordani Mirco Terra Nostra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Esercente elbano raggirato da falsi operatori lottomatica

Hanno indotto con l'inganno il tabaccaio ad effettuare ricariche di carte prepagate

Donna trovata morta dentro un’auto fuori dalla Conad

Sul posto la Croce rossa italiana, l'automedica e i carabinieri. Inutili i soccorsi

Come difendersi dalle truffe digitali: i consigli della Polizia

Casi in aumento. Negli ultimi anni, sottratti alle vittime circa 500 milioni di euro