Solidarietà

Isola d’Elba x Ucraina, una mobilitazione totale

Iniziative di vario genere in tutti i comuni, in campo tanti elbani

Sono diverse le iniziative messe in piedi nei vari comuni in sostegno del popolo ucraino . In molti hanno voluto far parte di questa catena di solidarietà.  Ieri sera alle 18.30 si sono imbarcati i due primi mezzi organizzati dalla comunità Ucraina elbana diretti verso la frontiera polacca. Oggi venerdi 4 marzo nel tardo pomeriggio parte invece un furgone organizzato dalla Pubblica Assistenza di Capoliveri alla volta della Moldavia. I volontari hanno preso contatti con il segretario generale del comune, Galina Scaletcoi che, una volta ricevuti i materiali, si occuperà di distribuirli ai profughi e in particolare ai 50 bambini provenienti da un orfanotrofio. Anche a Marciana Marina si sono organizzati. L’iniziativa è partita da un gruppo di mamme della scuola dell’infanzia che hanno coinvolto le altre in una raccolta anche in questi caso per lo più indirizzata ai bambini ma anche per le donne e egli anziani,  domani domenica 5 marzo è prevista una spedizione  tramite corriere, per raggiungere un centro di accoglienza in Romania. Anche la pro loco di Campo nell’Elba sta organizzando una raccolta , dopo aver sentito le esigenze direttamente dalla comunità ucraina elbana. Il punto di ricevimento dei prodotto richiesti è alla in Pazza dei Granatieri di Sardegna a Marina di Campo. L’amministrazione di Porto Azzurro ha invece organizzato una campagna di solidarietà al popolo ucraino nei supermercati del paese tramite raccolta di beni alimentari di prima necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Esercente elbano raggirato da falsi operatori lottomatica

Hanno indotto con l'inganno il tabaccaio ad effettuare ricariche di carte prepagate

Donna trovata morta dentro un’auto fuori dalla Conad

Sul posto la Croce rossa italiana, l'automedica e i carabinieri. Inutili i soccorsi

Come difendersi dalle truffe digitali: i consigli della Polizia

Casi in aumento. Negli ultimi anni, sottratti alle vittime circa 500 milioni di euro