Il Foresi incontra per Elba Green l’olio biologico elbano

di Istituto Statale d'Istruzione Superiore “R. Foresi”

Forse incontra Elba Green

Con il progetto “Elba Green – L’Elba sostenibile in tavola”, finanziato sul POR FSE- Programma Giovanisì della Regione Toscana, le classi II, III, IV e V dell’indirizzo enogastronomico dell’Alberghiero Foresi hanno intrapreso, già dal 2021, un percorso finalizzato alla realizzazione di un’impresa didattica. Non si tratta semplicemente di sviluppare le competenze tecnico-professionali relative al mondo del lavoro, ma anche le cosiddette soft skill: partecipazione, collaborazione, flessibilità, problem solving. Sono aspetti fondamentali nell’esecuzione e organizzazione di mansioni lavorative complesse, che richiedono, oltre ad una dose di competenza individuale, una buona propensione al lavoro cooperativo e all’interazione sociale.
Una tappa fondamentale di questo percorso è stata l’incontro con Gianluigi Rossi, titolare dell’azienda agricola biologica “La Sabatinaccia”, presente in Località Valdana, nei pressi di Porto Azzurro. Dopo trent’anni di professione medica, Rossi ha fondato un’azienda agricola su un terreno di quattro ettari tra il territorio del comune di Portoferraio e quello di Porto Azzurro che oggi ambisce ad essere la “casa dell’olio” dell’Isola d’Elba. La vite, l’olivo, l’iris pallida, l’elicriso sono le colture che hanno permesso all’azienda di raggiungere altissimi livelli, soprattutto nella produzione di olio d’oliva che ha ottenuto il riconoscimento di olio certificato biologico e Toscano IGP. Nella lezione tecnico- pratica tenuta ai ragazzi dell’Alberghiero seguiti dal prof. Gennaro Bellomo, Rossi ha sottolineato come la produzione e il consumo dell’olio biologico certificato non incida solo sulla qualità dell’alimentazione, ma anche e soprattutto sulla salute fisica e psicologica, tanto di chi lo consuma quanto di chi lo produce. L’obiettivo dell’incontro era infatti quello di trasmettere ai ragazzi il profondo significato sociale della tutela e della promozione di prodotti ricavati da colture millenarie, proprio come l’olio prodotto a “La Sabatinaccia”. Ha riconosciuto l’importanza formativa di questo aspetto della lezione anche la Dirigente Scolastica, prof.ssa Alessandra Rando, che sottolinea il ruolo di capofila che il Foresi ricopre nel progetto Elba Green.
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “R. Foresi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Incidente all’alba, deceduto motociclista sul Piano di Mola

L'uomo era diretto verso Portoferraio, non nota la dinamica. Traffico a lungo bloccato

24enne pugliese multato e denunciato per uso di atto falso

Circolava per le vie del centro su un'auto di piccola cilindrata con due targhe diverse

Ancora allerta truffe, l’sms del falso Centro per l’Impiego

Sui propri social la rete dei CPI Toscana invita a diffidare dalle false comunicazioni