Campo nell'Elba

“Ripartire da Dante” gli appuntamenti a Campo nell’Elba

 Presso la Biblioteca Comunale è la volta della scrittrice Maria Gisella Catuogno

Giovedì 25 novembre alle ore 17,00, una graditissima ospite Maria Gisella Catuogno, parlerà del libro di Marco Santagata "Le donne di Dante", edizioni Il Mulino. Maria Gisella Catuogno, ella stessa scrittrice sensibile ed attenta alle tematiche storiografiche, commenterà il libro postumo di uno dei più importanti studiosi contemporanei di Dante, Marco Santagata, che.

Continua a leggere “Ripartire da Dante” gli appuntamenti a Campo nell’Elba


Indagine della finanza di mare su natanti detenuti all’estero

Il reparto operativo aeronavale durante i controlli trova 13 barche irregolari

Continua incessante l’attività del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno finalizzato al controllo economico-finanziario della zona di fascia costiera e del mare territoriale della Regione Toscana con l’obiettivo di contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi di carattere anche internazionale che possono celare operazioni illecite o truffe ai danni del bilancio dello.

Continua a leggere Indagine della finanza di mare su natanti detenuti all’estero


L'iniziativa

Soroptimist per la giornata contro la violenza di genere

Il programma prevede anche mostra fotografica, letture e balletti

Giovedì prossimo, il 25 novembre, alle 16.30, l’ impegno per la neo presidente del Soroptmist elbano, Gina Petricciuolo è l'organizzazione in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere, nella sala della Gran Guardia a Portoferraio, di un’iniziativa per la sensibilizzazione al problema. Sono in programma, letture di Francesca.

Continua a leggere Soroptimist per la giornata contro la violenza di genere


Eccellenze elbane

Undici prodotti da orto coltivati all’Elba salvati da estinzione

Un progetto di recupero di risorse genetiche locali sostenuto da Terre Regionali Toscane

Undici specie ortive dell’Isola d’Elba erano a rischio estinzione, si tratta delle cipolle di Patresi, e la cipolla ciatta; il cavolo di Patresi, i fagioli del Miracolo Scritto e Non Scritto; i fagiolini Jolly Campesi; i pomodori a grappolo “d’Appiccà” tondo giallo, tondo rosso, allungato rosso, tondo rosso frutti grandi;.

Continua a leggere Undici prodotti da orto coltivati all’Elba salvati da estinzione


redazionale

Cambiamenti, all’Elba servono competenze principi e priorità

di Redazione Arcipelago network

Viviamo un’epoca di grandi cambiamenti e la fase pandemica ha messo in mostra come la Nazione sia disabituata a programmare, decidere. Questo vale anche per il nostro scoglio fiorito. Cinque aspetti, come competenze e capacità, costruzioni collettive, visione, progettualità, operatività, efficienza, sostenibilità, fanno da contraltare ad altre cinque priorità che.

Continua a leggere Cambiamenti, all’Elba servono competenze principi e priorità


Educazione ambientale

ASA torna in classe con otto percorsi educativi

Riparte il progetto di educazione ambientale nelle scuole del territorio

Di nuovo al via il progetto di educazione ambientale nelle scuole del territorio gestito da ASA SpA. Il progetto riparte, dopo l’interruzione avvenuta a marzo 2020 a causa della pandemia, e ASA torna in classe con gli otto percorsi educativi realizzati, ideati e presentati nelle scuole dal dipendente Stefano Coppoli.

Continua a leggere ASA torna in classe con otto percorsi educativi