
Durante la Green Week organizzata da Acqua dell’Elba, il direttore marketing della società Norman la Rocca ha annunciato che l’azienda vuole intraprendere un percorso che riguarda la consapevolezza di genere. Acqua dell’Elba si è interrogata su quale contributo dare ed ha deciso di intraprendere un percorso di formazione strutturato per affrontare le diverse sfaccettature che ancora fanno da barriere all’affermazione della donna, a partire da un incontro con tutto il personale sia femminile che maschile. Il primo di un un corso di formazione che affronta vari temi, quali la comprensione della propria identità, il linguaggio di genere, gli stereotipi legati al corpo e all’estetica, orientamenti sessuali , pregiudizi rispetto a certi comportamenti, carriera e professione, ostacoli e accessi alle donne alla carriera. “Ci sono delle resistenze nel sistema – ha fatto notare La Rocca – culturali organizzative, strutturali, storiche, che noi vogliamo piano piano contribuire ad abbattere. E questo passa attraverso l’ascolto per arrivare alla formazione. Il corso è tenuto da Marzia Camarda, tra le altre cose consulente indipendente per la VII commissione cultura e istruzione per la camera dei deputati. E vedrà la collaborazione del Centro Studi di genere dell’Università di Bologna. “Il nostro settore, ha come punti centrali l’estetica, il corpo, la comunicazione – termina – siamo sul fronte ed è importante che si diventi anche un modello per altri. Andiamo verso quello che gli inglesi definiscono “empowerment” presa di consapevolezza, eliminando le barriere, che ancora sono resistenti e forti”.