Il Meeting

Mab Unesco Italiana 20 delegazioni sull’Isola d’Elba

Sammurri: ”stiamo costituendo un coordinamento tra le riserve della biosfera italiana”

Si è tenuto all’Isola d’Elba, dal 4 al 6 novembre, il terzo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera Mab Unesco. Si tratta dell’appuntamento annuale di confronto convocato dal Ministero della Transizione Ecologica, l’occasione per monitorare i progetti, i percorsi di crescita e le opportunità sviluppate nell’ambito della rete Mab Unesco italiana, zone di pregio ambientale che rappresentano un modello di eccellenza nel rapporto equilibrato tra uomo e natura. Sono arrivate sull’isola 20 delegazioni che hanno partecipato alle attività articolate in gruppi di lavoro. “Giornate in cui abbiamo condiviso le buone pratiche tra situazioni molto diverse – ha commentato Sammuri – che sono accomunate dall’idea dell’Unesco, che è quella di unire la natura, la biodiversità, il territorio con l’uomo per un progetto comune e stiamo costituendo un coordinamento tra le riserve della Biosfera italiana”. Essere Mab Unesco è un bel biglietto di visita per l’Arcipelago. “Soprattutto a livello internazionale ha terminato Sammuri – determina un notevole appeal. Ci sono persone che girano il mondo specificamente per andare nei siti Unesco. Un progetto di alta qualità prevede la valorizzazione di tante attività umane”.

Nel Tg di questo giornale il servizio filmato con l’intervista al presidente del Pnat Sammurri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Incidente a Mola, traffico bloccato da e per Porto Azzurro

Il sinistro mortale all'altezza del distributore Beyfin. I rilievi delle forze dell'ordine

Incidente all’alba, deceduto motociclista sul Piano di Mola

L'uomo era diretto verso Portoferraio, non nota la dinamica. Traffico a lungo bloccato

24enne pugliese multato e denunciato per uso di atto falso

Circolava per le vie del centro su un'auto di piccola cilindrata con due targhe diverse