Portoferraio

Deposta una corona di fiori al monumento ai caduti

Giornata dedicata all'unità nazionale con la Santa Messa e una cerimonia in piazza

Un momento della cerimonia

Portoferraio ha celebrato il 4 novembre con una Santa Messa celebrata nella chiesa del Santissimo Sacramento a cui è seguita la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti in Piazza della Repubblica. Presenti alla celebrazione autorità civili e militari insieme alle associazioni ex combattenti che con il sindaco di Portoferraio Angelo Zini hanno partecipato alla commemorazione, al termine della quale è stato intonato l’inno d’Italia. “Stamattina è una ricorrenza importante per la nostra Nazione in un momento davvero difficile, stiamo attraversando un periodo complicato per l’umanità” ha commentato il sindaco di Portoferraio. Il 4 novembre è l’anniversario della vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, quando entrò in vigore l’armistizio di Villa Giusti nel 1918 e la giornata dedicata all’Unità nazionale e alle Forze Armate in ricordo dei morti di tutte le guerre. Oggi ricorre anche il centenario della traslazione del milite Ignoto, simbolo del valore di tutti i caduti per la patria. A questo proposito il Comune di Marciana Marina così come altri italiani, ha aderito al progetto promosso dal “Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia” e nel Consiglio Comunale del 3 giugno scorso ha conferito al “Milite Ignoto” la cittadinanza onoraria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Incidente a Mola, traffico bloccato da e per Porto Azzurro

Il sinistro mortale all'altezza del distributore Beyfin. I rilievi delle forze dell'ordine

Incidente all’alba, deceduto motociclista sul Piano di Mola

L'uomo era diretto verso Portoferraio, non nota la dinamica. Traffico a lungo bloccato

24enne pugliese multato e denunciato per uso di atto falso

Circolava per le vie del centro su un'auto di piccola cilindrata con due targhe diverse